Senza categoria

La manutenzione dei cavi inox nelle applicazioni di design

I cavi inox sono normalmente utilizzati nei cantieri edili e nei porti, per sorreggere e trasportare carichi particolarmente pesanti, dai piloni d’acciaio ai container. Ciò nonostante si fa spesso uso di cavi inox – naturalmente più sottili – anche per applicazioni dove non è la loro resistenza ai carichi pesanti ad avere la massima importanza, quanto il loro aspetto estetico: sono infatti sempre più frequenti le realizzazioni in cavi inox di ringhiere e balaustre per scale e soppalchi. In questi casi si utilizzano cavi 1×19 per le installazioni di tipo orizzontale, oppure 7×7 o anche 7×19 nel caso in cui si desideri che i cavi inox abbiano un andamento verticale, così che possano essere avvolti intorno al corrimano e succesivamente fissati..

Per la loro natura intrecciata, i cavi inox presentano una superficie con un grande numero di rientranze sottili, il che li rende vulnerabili alla corrosione quando in tali piccole rientranze rimangono intrappolati sporcizia, sale, o acqua clorata – come spesso accade nelle ringhiere a bordo piscina. Perfino i cavi inox 316, realizzati con un acciaio specifico per applicazioni marine, possono arrugginire in queste condizioni se non sottoposti a regolare pulizia e manutenzione; e per effettuare quest’ultima è necessario sia avere una tabella regolare di interventi, sia utilizzare dei prodotti appositi capaci di proteggere i cavi inox dalla minaccia della ruggine.

La scelta ideale per proteggere i cavi inox dalla corrosione da sale o cloro è l’applicazione regolare su tutta la superficie di un prodotto a base di Lanolina naturale, che li isolerà tenendo lontane le sostanze ossidanti. A queste applicazioni andrà naturalmente abbinato un regime puntuale di pulizia approfondita con lavaggio e asciugatura. Qualora, nonostante tutte le precauzioni prese, alcuni cavi inox inizino a presentare segni di decolorazione o addirittura di ruggine, sarà necessario intervenire con un prodotto detergente in grado di rimuovere l’ossido di ferro formatosi prima che il processo di corrosione penetri a fondo; una scelta tradizionale e che offre ottimi risultati sono i prodotti a base di acido fosforico.

Naturalmente non sono soltanto queste le precauzioni da prendere per evitare la decolorazione e la corrosione per ruggine dei cavi inox usati nelle balaustre e ringhiere; scegliere fin dall’inizio cavi del giusto tipo di acciaio assicura una durata maggiore del prodotto e una superiore resistenza alle sollecitazioni e alla corrosione. Ne è un esempio, come dicevamo poco sopra, l’utilizzo di cavi inox 316 in tutte quelle installazioni destinate a un ambiente marino o in generale ad alto rischio di corrosione, per la presenza ad esempio di alti tassi di umidità. Come regola generica, è possibile tenere a mente che tanto più la superficie dei cavi inox è liscia e uniforme, tanto più questi – in assenza di punti dove la sporcizia possa accumularsi ed attaccare -saranno resistenti alla corrosione, all’ossidazione e alla decolorazione.

Scrivo di ciò che amo e mi diverto. Potrei discutere di qualsiasi cosa, dalla mia band preferita all'esistenza o meno di troppi cuochi in cucina.