È possibile ottenere un diploma online in Italia?
In Italia, il conseguimento di un diploma di scuola superiore online è possibile grazie a due fattori chiave:
- la diffusione di piattaforme digitali di e-learning sviluppate da scuole private e istituti paritari accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR);
- la presenza di una regolamentazione, con le norme e le procedure che l'istituto erogante deve assicurare per garantire al diplomato il raggiungimento dell'obiettivo formativo riconosciuto dall'indirizzo scolastico scelto;
- il riconoscimento legale del titolo di studio, equiparato a quello conseguito in una scuola tradizionale.
I percorsi di studio telematici sono disponibili per diversi indirizzi scolastici: liceo, istituti tecnici, e istituti professionali. Ogni istituto deve rispettare i programmi didattici ministeriali e organizzare le verifiche in modo conforme alle linee guida MIUR per assicurare la qualità e la validità del percorso formativo.
La possibilità di diplomarsi online è particolarmente apprezzata dalle persone che, per motivi di lavoro, di salute o per esigenze familiari, non possono frequentare fisicamente una scuola. Inoltre, i percorsi online sono accessibili anche per chi ha necessità di riprendere gli studi a un’età adulta, offrendo un’opportunità di riqualificazione professionale e personale. È importante, tuttavia, scegliere con cura l'istituto a cui affidarsi, in quanto solo i diplomi rilasciati da scuole riconosciute dal MIUR sono validi per accedere a università italiane o per partecipare a concorsi pubblici e ottenere impieghi nelle pubbliche amministrazioni.
Come funzionano i corsi online per il diploma?
I corsi online per il diploma si basano su piattaforme di e-learning che permettono agli studenti di accedere a lezioni registrate e materiali didattici digitali. In queste piattaforme, le lezioni sono divise per materie e moduli, e gli studenti possono gestire il proprio tempo di studio, avanzando secondo il proprio ritmo. Alcune scuole offrono anche lezioni dal vivo in streaming, tenute da docenti che illustrano argomenti e rispondono a domande in tempo reale. Di solito gli studenti hanno accesso anche a tutor dedicati, i quali possono:
- supportarli nel chiarire eventuali dubbi attraverso chat o incontri virtuali;
- aiutarli a mantenere un contatto diretto con l’istituzione scolastica;
- guidarli nel raggiungimento degli obiettivi, attraverso un piano personalizzato di preparazione.
Le valutazioni durante l’anno sono spesso svolte online, tramite test e prove scritte caricate sulla piattaforma. Tuttavia, per gli esami finali di diploma, è generalmente richiesta la presenza fisica dello studente presso una sede dell’istituto o una sede autorizzata dal MIUR. Questa fase è cruciale poiché garantisce che gli esami finali seguano rigorosamente le norme ministeriali e mantengano la stessa serietà e validità delle prove svolte nelle scuole tradizionali. Questo modello consente così di mantenere un equilibrio tra la flessibilità dell’apprendimento online e l’ufficialità della certificazione.
Vantaggi e svantaggi di un diploma online
I percorsi per ottenere un diploma online presentano numerosi vantaggi, specialmente in termini di flessibilità e adattabilità alle esigenze personali, ma anche qualche punto di attenzione.
La possibilità di seguire le lezioni in qualsiasi momento, da casa o da un luogo scelto dallo studente, è ideale per:
- studenti lavoratori o con impegni familiari non compatibili con una formazione in presenza;
- persone che vivono in aree geografiche dove non sono disponibili istituti scolastici adatti o che abbiano difficoltà a spostarsi;
- coloro che siano costretti a sostenere spese significative legate agli spostamenti.
Tuttavia, lo studio online richiede:
- una buona dose di autodisciplina e motivazione, poiché la mancanza di un ambiente fisico condiviso può rendere più difficile mantenere la concentrazione e il ritmo di apprendimento;
- una minore interazione diretta con i compagni di classe e gli insegnanti, che può rappresentare un limite per chi preferisce un ambiente educativo partecipativo e collettivo;
- una valutazione attenta dell’istituto online, verificando che sia accreditato dal MIUR, perché soltanto in questo caso il diploma avrà valore legale in Italia e consentirà di proseguire gli studi o candidarsi per opportunità lavorative ufficiali.
La raccomandazione è quindi quella di fare verifiche puntuali, non trascurando di consultare le numerose comunità social che condividono su web consigli ed esperienze personali.