Il fotografo Verona conosce le più graziose prospettive in cui è possibile memorizzare i momenti salienti del nostro matrimonio. Perciò, prima di richiedere un servizio di fotografo per matrimoni a Verona è consigliabile essere certi che il professionista conosca il luogo delle nozze.
Quando pensiamo alle città più belle d’Italia, probabilmente Verona non salta subito in mente a differenza di altre località come Venezia, Firenze o Roma. Perché? Forse per la sua intima bellezza o per la sua ritrosia nel presentarsi al grande pubblico.
Eppure nonostante il suo aspetto modesto, Verona è una città ricca di storia e di cultura. Pensiamo, per esempio, alla casa di Giulietta, la protagonista di una delle opere più famose di Shakespeare, o le mura archeologiche di età romana, senza dimenticare com’è d’obbligo, la maestosa Arena.
Il centro storico di Verona raccoglie diversi angoli in cui un fotografo Verona può ideare un ottimo servizio fotografico coinvolgendo parte del panorama urbano e parte degli invitati. Ripercorrendo le strade e i vicoli stretti sarà impossibile non sospirare poiché Verona trasuda storie d’amore in ogni visuale.
Il fotografo Verona si dirige subito a Piazza Brà
Piazza Brà è il fulcro cittadino di Verona: da qui si dipanano le vie che interessano tutto il centro storico. La piazza reca al suo centro la bellissima Arena di Verona, in cui vengono celebrate le più importanti manifestazioni artistiche e canore.
Il fotografo Verona ha tantissimi spunti per poter fare foto qui in Piazza Brà: basterà cambiare prospettiva e le foto diventeranno una diversa dall’altra. Non può mancare, durante il periodo di Natale, la classica foto di rito con la stella cometa che entra all’interno dell’Arena, uno dei momenti più cristallizzati nell’immaginario collettivo di tutti i viaggiatori.
Piazza delle Erbe è un altro punto turistico di estremo interesse. Stiamo parlando di una delle piazze più belle del mondo ed è immediatamente riconoscibile per la quantità di bancarelle del mercato che qui stazionano. Sarà peculiare per il fotografo Verona regalare un’immagine di questo spazio, corredato dal famoso Domus Mercatorum che ricorda le attività di commercio romane.
Il luogo è importante per gli amanti della storia e gli esperti di cultura. Soffermarsi per una pausa a Piazza delle Erbe al fine di sorseggiare uno Spritz potrebbe essere un’idea originale che suggella la mondanità veronese con un rito culturale oramai radicato e intessuto nella città. Per chi non vuole bere un alcolico rimane il classico caffè: preparato con cura e maestria per rilasciare il suo intenso sapore.
Ponte Nuovo, la casa di Giulietta e una Verona dall’alto
Il Ponte Nuovo è un altro punto turistico che caratterizza la città e il centro storico. Si tratta di un ponte in pietra che attraversa il fiume Adige, posizionato al confine del centro storico di Verona. Qui il fotografo Verona potrà lasciar scorrere lo stesso fiume di creatività e realizzare dei ritratti degli sposi in grado di sintetizzare il loro amore.
Non a caso è il ritrovo di centinaia di coppie che scelgono di immortalare il loro amore ogni giorno. Il punto migliore per le foto si trova vicino alla metà del ponte, dove è meno affollato. Il momento migliore per visitare questo luogo è il tardo pomeriggio, quando la luce è calda e si trova in basso.
La casa di Giulietta è un luogo spesso affollato ma ci si può ritagliare un angolo in cui scattare delle foto alla coppia. L’emblema dell’amore è proprio Giulietta e gli sposi hanno il dovere di farle visita. Ma per augurarsi un matrimonio felice dovranno accarezzare il seno della sua statua, poiché la leggenda dice che porti un’immensa fortuna. E a beneficiarne in larga misura sono proprio i novelli sposi!
La torre dei Lamberti si trova tra Piazza delle Erbe e la casa di Giulietta. Salire su questa torre è una delle cose migliori da fare a Verona poiché si avrà un’intera veduta sul centro storico. È una scelta eccellente per chi non vuole far mancare nel suo album di nozze anche l’architettura.
Infine, una chicca: Piazza dei Signori. Non potrebbe che rappresentare l’italianità con la statua del Vate Dante Alighieri al centro. Una poesia in stile urbano dall’eterno fascino intramontabile. Una volta i nobili si riunivano in questa piazza per ciarlare nel loro tempo libero. Oggi è quasi una visita affrettata ma che raccoglie l’essenza della sua mondanità. Una foto qui è quasi obbligata per ripescare i fasti di una nobiltà morta e sepolta con la sua stessa cultura.