Chi lo ha detto che mangiare vegano non sia gustoso come un piatto di pasta al sugo di cinghiale? In questo articolo vi dimostreremo che esistono decine e decine di ricette vegane in grado di farvi leccare i baffi una volta alzati da tavola. Non ne siete convinti? Leggete per credere! E dato che ci troviamo in estate, le ricette vegane che vi presenteremo saranno ovviamente tipiche di questa stagione.
La prima ricetta estiva per vegani che vi suggeriamo ha come protagonista la pasta: ricetta degli spaghetti di zucchine! con pasta fatta in casa preparata con l’usulio delle impastatrici trovate su www.migliorimpastatrice.it
Gli spaghetti di zucchine richiamano nella forma la pasta classica ma si tratta, di fatto, di una vera e propria insalata che può essere condita come più preferite. Può rappresentare un primo piatto ma anche un antipasto. Come si prepara?
Innanzitutto dovrete preparare le zucchine tagliandole a spirale con un coltellino od utilizzando un tempera-verdure (andranno consumate crude). A questo punto preparate il condimento: tagliate dei pomodorini, tostate dei pinoli e frullate il tutto aggiungendo basilico, aglio e olio a filo. Fatto questo non vi resterà altro da fare se non versare il composto sui vostri spaghetti e lasciarli marinare per almeno un’ora. Aggiungete dei pomodorini di decorazione e… buon appetito!
La seconda ricetta vegana che vi consigliamo è un secondo e si tratta della famosissima Frittata Vegana senza uova. Vediamo insieme come si prepara.
La preparazione di questo piatto vegano senza uova è molto rapida e semplice, consiste infatti nella creazione di una pastella fatta di acqua e farina di ceci. Può essere preparata e condita con diverse spezie ed ortaggi, a piacimento, noi vi proponiamo la versione con gli asparagi (Ingredienti per 4 persone: Farina di ceci 150 g, Acqua 230 g, Cipollotti 4, Asparagi 12, Olio sale e pepe qb).
Il primo passo da compiere è pulire gli asparagi e cuocerli per almeno 7 minuti in acqua bollente, a cottura avvenuta, tagliateli a rondelle; rosolate dei cipollotti ed unite gli asparagi. Per preparare la pastella invece servitevi di una ciotola, versate la farina di ceci e unite lentamente dell’acqua mescolando continuamente. Regolate di sale e pepe, versate il composto nella padella dove avete rosolato cipolla ed asparagi e lasciate cuocere fino a completa cottura. Servire ben calda.
Ultima ricetta estiva vegana è ovviamente un dolce: il gelato vegano al cioccolato fondente. Per preparare questo gustoso piatto occorrono semplici ingredienti e cioè acqua, zucchero, cioccolato fondente e cacao amaro (Ingredienti per 6 persone Cacao 120 g, Cioccolato Fondente 400 g, Zucchero a velo 180 g, Acqua calda 675 g).
Per iniziare setacciate zucchero e cacao insieme e disponeteli in una pentola dal fondo spesso a fuoco moderato. Nel mentre i due ingredienti iniziano a sciogliersi, versate l’acqua calda a filo ed unito 300 g di cioccolato a pezzi una volta che la miscela inizierà a bollire. Fate sciogliere mescolando di tanto in tanto e una volta ottenuto un composto amalgamato spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto versate la preparazione nella gelatiera e mantecate (40 minuti circa). Aggiungete sul finire del cioccolato in scaglie e lasciate in freezer il gelato per due ore prima di servirlo.