Recupero e raccolta del ferro “vecchio”
Quella del ferro già utilizzato, è una delle più importanti attività di raccolta rifiuti che ci compete per la salvaguardia di questo pianeta. Il nostro obiettivo è quello di lasciare un’impronta ecologica che sia il meno nociva possibile, perché la pericolosità di rifiuti non smaltiti o smaltiti in maniera scorretta, può comportare gravi danni all’ambiente e alla salute delle persone. Numerose aziende si adoperano per attuare correttamente lo smaltimento di rottami metallici e ferrosi, che può condurre al vantaggio di nuovi materiali e nuove possibilità di lavorazione: il ferro, come molti metalli, non perde le sue proprietà intrinseche di resistenza, flessibilità e durezza e, il suo riciclaggio, essendo un materiale fatto di leghe ferrose, è molto importante per il mercato edilizio. Nel nostro paese, la raccolta dei metalli, è destinata a consorzi di filiera, che hanno lo scopo di promuovere e favorire la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio, che sono la principale risorsa per la rinascita di questo materiale.
La quotazione
Sebbene molte siano le aziende che decidono di smaltire i vecchi metalli volontariamente, esistono dall’altro lato anche numerosi individui che decidono di venderlo. Nel momento in cui il ferro viene valutato, lo si classifica in un primo momento in una delle due categorie esistenti in commercio: il ferro di raccolta e i metalli misti. Queste categorie sono quelle che all’interno del mercato hanno poco valore e si collocano un po’ sopra ai metalli definiti di scarto, ovvero quelli che vengono recuperati dagli inceneritori. Inoltre una reale stima del valore del ferro che si vuole vendere, ha senso solo se si presentano tonnellate di materiale e non pochi kilogrammi, altrimenti non è possibile rientrare nei veri standard legati alla competizione del mercato. Quindi il prezzo definitivo del ferro che si vuole vendere dipende dalla quantità e dalla categoria: il valore dipende da questi due indicatori.
Il riciclaggio dell’acciaio
Avere contezza dei materiali prodotti e riciclati è molto importante in previsione del mud rifiuti: il modello unico di dichiarazione ambientale di cui NovaEcologica può occuparsi in occasione della scadenza annuale, prevista per tutti i soggetti che devono dichiarare il rilascio di determinate quantità e tipologie di rifiuti. Tra i rifiuti che possiamo ritenere importantissimi per la dichiarazione, perché ottimi alleati del riciclo, si posiziona l’acciaio, una lega a base di ferro a cui si uniscono elementi metallici e non sulla base della destinazione. È uno dei materiali più diffusi al mondo dopo il cemento e, la sua migliore qualità risiede nella sua totale riciclabilità: sul piano della produzione globale di acciaio, il 40% dipende dai rottami di ferro riciclati. Alla luce di ciò, se tutti comprendessero l’importanza della dichiarazione e della decostruzione dell’abusivismo, potremmo meglio conteggiare i nostri successi e i nostri punti da migliorare, per essere un pianeta capace di riciclare le proprie risorse nella totale trasparenza.