Storia intorno a noi

Piccola storia dell’ascensore

Spesso del passato abbiamo una idea quasi idilliaca, e a voler ben vedere anche un po’ eccessivamente idealizzata: se pensiamo per esempio alle città, le immaginiamo fatte di case basse, cieli liberi e luminosi, e orizzonti sgombri, ben differenti dalle moderne skyline fatte di grattacieli. A dirla proprio tutta, non abbiamo esattamente ragione: già a Roma antica, nei quartieri più poveri, sorgevano le insulae, veri e propri condomini a numerosi piani con piccoli appartamenti. Ma tutto sommato, non stiamo sbagliandoci di parecchio quando pensiamo che la diffusione vasta di palazzi alti come quelli a cui siamo abituati è un avvenimento degli ultimi cent’anni: ed è un avvenimento che ha del tutto trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo, e ci muoviamo. Fra i suoi effetti curiosi c’è stato quello di far diventare pressochè irrinunciabile un’invenzione che era a lungo stata relegata prima fra le curiosità e poi nei cantieri e nelle industrie, ossia l’ascensore. Dai primi modelli a corde, prima di approdare ai moderni e compatti

La cronologia dell’ascensore è, in effetti, ben più antica di quanto si pensi: ne abbiamo le prime menzioni negli scritti di Vitruvio, un costruttore dell’antica Roma, che ci riporta come il famoso Archimede ne avesse progettato uno nel 236 AC. Si tratta, ovviamente, di semplici cabine sollevate da corde, le quali venivano tirate o da animali o da esseri umani, e pare che ve ne fossero di installati nel monastero del Sinai, in Egitto. In ogni caso, a quei tempi, rimanevano niente più che stranezze, pezzi unici: un utilizzo continuo dello strumento richiedeva sistemi ben più sofisticati di una gomena tirata a braccia. Tralasciando l’interessante esemplare di ascensore basato sulla vite senza fine costruito da Kulibin, in Russia, nel 1793, che venne installato nel Palazzo d’Inverno, per rintracciare un impiego assiduo e comune di questo congegno dobbiamo attendere la piena metà dell’Ottocento, quando iniziò a trovare uso pesante nello spostamento di materiali da costruzione e per l’industria.

Gli ascensori, a questo punto, erano soprattutto di tipo idraulico: un grosso stantuffo posizionato sotto la cabina veniva spinto da una colonna d’acqua, mossa da una pompa, che la portava fino all’altezza desiderata. Gli impianti di questo tipo erano alquanto diffusi, e nel 1882, a Londra, la London Hydraulic Power Company controllava una rete di tubi ad alta pressione che alimentava circa 8000 dispositivi su entrambe le sponde del Tamigi. Non è però per nulla arduo ravvisare il limite di questo sistema, che fu anche la logica che finì col mandarlo in disuso: più l’edificio era alto, più il pistone – e il pozzo pieno d’acqua sottostante – dovevano essere lunghi e profondi, il che lo rendeva un metodo nettamente poco pratico per le grandi altezze. Ben presto, infatti, vennero sviluppati sistemi a cavi e carrucole, resi sicuri dall’invenzione del freno di sicurezza, che impediva lo schianto della cabina in caso di strappo del cavo, da parte di Elisha Otis, nel 1852. Cinque anni dopo, al 488 di Broadway a New York, veniva installato proprio dalla Otis il primo ascensore per passeggeri, e quasi trent’anni dopo, ad opera di Von Siemens e Freissler, nacque l’ascensore elettrico come noi lo conosciamo.

Scrivo di ciò che amo e mi diverto. Potrei discutere di qualsiasi cosa, dalla mia band preferita all'esistenza o meno di troppi cuochi in cucina.