Le svariate facce del rito funebre
Il funerale rappresenta un rito di ampio significato nell’analisi delle comunità umane e dell’assetto psicologico dell’uomo stesso, ritrovarsi di fronte alla morte di un proprio caro, magari di persone con cui si è condivisa la vita, non è affatto semplice, come non risulta semplice allestire un funerale per chi ci ha definitivamente lasciato ed è per questo che ci si rivolge ad agenzie come la Cattolica San Lorenzo.
Naturalmente, come ogni rito e dato culturale, anche il funerale non è uguale in tutto il mondo ma ogni paese lo affronta in maniera diversa, spesso ritrovandosi agli antipodi e quindi impossibilitati a comprendere totalmente il modo di fare altrui.
In Italia, per esempio, il funerale è un momento molto sobrio e profondo, ci si concentra maggiormente sul dolore che si sta provando e sul modo migliore per esprimere le proprie sensazioni, dando loro vita.
Il funerale americano
Al contrario del funerale italiano quello americano, non senza modifiche nel corso del tempo, vede oggi la realizzazione di una vera e propria festa di addio, tutto organizzato in grande stile.
Tradizionalmente esso è diviso in tre parti principali: veglia, funerale e brunch.
La veglia avviene nell’ambiente domestico del defunto, a simboleggiarne l’appartenenza.
La bara aperta viene posta in una stanza arredata appositamente per il momento, in cui in genere vengono posti anche tutti gli oggetti più cari al defunto e altri oggetti come fotografie che ne raccontano la storia, gli istanti più belli e il suo rapporto con gli altri.
In quest’occasione amici e parenti possono rendere omaggio al corpo, stuzzicando biscotti accompagnati da una leggera musica di sottofondo e dalla narrazione di qualche momento divertente per alleggerire la tensione, speso inevitabile.
Inoltre, a volte i parenti più stretti possono dedicare uno spazio dedicato alle passioni del defunto, se si tratta della musica allora si farà in modo che siano presenti oggetti che la ricordano. Essa avviene una o due sere prima del funerale e termina con un piccolo raccoglimento in preghiera, a seconda del credo di appartenenza.
Il Brunch
Tuttavia è proprio questo l’elemento che più caratterizza il funerale americano ed avviene in una location preparata per accogliere le persone che più sono state vicine al defunto nel corso della sua vita.
A volte ci si rivolge ad agenzie specifiche, altre volte si opta per l’organizzazione di situazioni rilassanti che in genere vengono svolte nei parchi cittadini adibiti per il momento o in villette dedicate a questi eventi.