La fresatura del legno altro non è che un'operazione con la quale regoliamo o delineiamo (ma anche molto altro) tantissimi oggetti costituiti appunto di legno per abbellire la nostra abitazione o i nostri uffici. Si esegue con uno strumento fondamentale, ossia la fresatrice. Serve per modellare il legno o altri materiali per ottenere decori perfetti per un impatto visivo particolare.
La fresatura del legno offre anche la possibilità di rendere accogliente gli angoli di una camera trasformando gli spigoli in modanature o serenamente generando bordatura graziose e altri tipi. È anche possibile realizzare delle sagomature o delle scanalature, incisioni a mano ecc. Il mobile in questione sarà davvero bello solo ad osservarlo. La fresatrice si può utilizzare a mano libera (più facile da usare e anche meno dispendiosa), oppure si può utilizzare quella da banco con dispositivi particolari collegati ad essa.
Che frese usare?
Per garantire un ottimo lavoro alla fresatura del legno bisogna innanzitutto esporre la fresatrice portatile a contatto col legno. Arrivati a questo punto la si lascia scorrere finché generi una sagomatura. Ed è qui che si vede il miglior fresatore. Ma è abbastanza semplice anche per chi si ritrova alle prime armi. Il risultato sarà diverso in base alla fresa che sceglierete. Le frese oggi più conosciute e anche più usate sono tre ma ne esistono molte altre. Le più note, quindi sono la classica fresa a disco, la fresa a coda di rondine ed infine la fresa per unghiatura.
Quella a disco è ideale per tutte le giunzioni di ripiani in legno dritti. Viene spesso utilizzata per effettuare la fresata dall'incastro standard dente e canale che si trova sempre in giro. Questa fresa è fondamentale per poter realizzare scanalature laterali per il legno. Con l'utilizzo di due frese e qualche spessore, è dunque possibile ottenere più varianti e soluzioni per giuntare pannelli anche di diverse altezze. La fresa a coda di rondine è quella che viene utilizzata poche volte. La giunzione che si ricava da questa è appunto la classica coda di rondine, molto bella esteticamente ma molto difficile da realizzare, soprattutto per chi è agli inizi di questa esperienza (ecco perché poco usata).
Tale incastro viene adoperato per cassetti, scatole portaoggetti ecc. Qui è opportuno avere in uso una dima fatta apposta e seguirne le indicazioni che ci vengono fornite da tanti artgiani con maggiore esperienza. Ultima fresa è quella per unghiatura. Essa è la giunzione angolare a 45° tra due pannelli di legno. I pannelli vengono sottoposti quindi ad una fresatura a 45° dove è situato il punto di giunzione. Bisogna successivamente aggiungere della colla vilinica per unire le parti. Per poter realizzare questo tipo di giuntura possiamo usare sia la fresa a mano che quella al banco.
Friasertools
Per chi vuole cimentarsi nel mondo della fresatura e chi invece ha esperienza in questo campo già da tempo, è possibile consultare il sito https://www.fraisertools.com/ dove potrà scegliere frese per il legno adatte a questa lavorazione. Dalle frese livellatrici per spianare a quelle a taglienti diritti. Fraiser vi aiuterà a selezionare le migliori frese per il legno per qualsiasi tipo di lavorazione che vogliate eseguire per abbellire la vostra abitazione o il vostro luogo di lavoro. Inoltre sarà permesso chiedere assistenza gratuita di un tutor certificato Fraiser Academy per indirizzarmi meglio.