Molti pranzi iniziano e si concludono con gli antipasti, lasciando alle altre pietanze un ruolo decisamente minore. E perchè? Ma perchè gli antipasti sono vari, colorati, appetitosi e permettono di gustare tanti diversi sapori proprio quando si ha più fame. Concentriamoci allora su come prepararne di semplici e deliziosi, e il nostro prossimo pranzo – che sia un incontro con un paio di amici o una festa con una ventina di invitati – sarà un successo mai visto!
Antipasti a base di pollo
Bocconcini di pollo
Marinate il pollo (usate pezzetti d’ala e coscia) in olio, aglio, zenzero e sale, e poi friggetelo in olio abbondante. Il risultato sarà saporito e gustoso: potrete montare i pezzetti di pollo ben caldi su dei lunghi bastoncini, così da rendere facile mangiarli senza bisogno di piatti o posate. Sono così amati che molti si limitano a questo antipasto, ignorando gli altri!
Chili Dry al pollo
Per chi vuole una ricetta dal sapore decisamente più piccante e particolare, mariniamo delle sottili strisce di carne di pollo in salsa di soia, sale e aglio, e poi cuociamolo in olio con cipolla e peperoncini. Potremo servirlo in ciotoline monoporzione, insieme a riso bianco ben caldo.
Pollo alle mandorle
Tritiamo insieme pangrattato, mandorle e nocciole, fino ad ottenere una polvere molto fine. A questo punto usiamola per impanare i pezzetti di pollo, passati precedentemente nell’albume, e friggiamoli in olio caldo fino a doratura. Possono essere serviti ben caldi e croccanti, accompagnati da qualche foglia d’insalata: a conquistare oltre al sapore sarà la consistenza croccante.
Antipasti vegetariani
Funghi ripieni
Prendiamo dei bei funghi carnosi e imbottiamoli con un trito di spinaci ed erbe aromatiche, e poi friggiamoli in olio bollente – avendo poi cura di far assorbire l’unto in eccesso su uno strato di apposita carta da cucina. Ecco pronto un piatto perfettamente vegetariano – e decisamente saporito!
Bastoncini di Szechwan vegetariani
Mescoliamo cavolo, peperoncino e carote tutti tritati in una ciotola, e dopo avere premuto per espellere l’acqua in eccesso aggiungiamo farina, zenzero, salsa di soia e pangrattato, fino ad ottenere un impasto morbido. Potremo tagliarlo a bastoncini che faremo cuocere in olio caldo, ottenendo una ricetta dal sapore decisamente orientale per i nostri commensali vegetariani.
Paneer al Chili Nero
Tagliamo a cubetti il Paneer, il famoso formaggio indiano ottenuto senza caglio, e facciamoli friggere in olio abbondante. Lo mescoleremo poi in padella con zenzero e peperoncini verdi e rossi,
e condiremo con aceto, salsa piccante e pepe nero. Abbinato con una ciotola di riso, porterà una ventata d’India sulla vostra tavola!
Come cucinare tutte queste delizie? Semplice su Cookin Med trovi tutto l’occorrente per la cucina.